BUSINESS PLAN VINCENTE

con Nessun commento

Business Plan Vincente

 

Molto difficile risulta per l’imprenditore formalizzare le idee in uno schema organico e coerente.

Il business plan serve a colmare questo bisogno divenendo il punto di partenza per qualsiasi impresa e per lo sviluppo di qualsiasi progetto aziendale.

serve per:

-valutare la fattibilità della propria idea di business

-definire, formalizzare le idee di business

-tradurle in piani specifici

-come strumento di verifica per valutare le performance dell’impresa in un determinato arco temporale (di solito 3 anni)

-la ricerca e l’ottenimento di finanziamenti

-proporre la propria idea di business ad altri cercando partners.

 

DA TENERE PRESENTE E’ L’ASPETTO SOSTANZIALE PIU’ DI QUELLO FORMALE

molti danno rilevanza alla forma e alla presentazione, ma non è assolutamente così, l’interlocutore di un business plan è una persona competente, che si intende di aziende, ciò che lo impressiona sono i numeri, i piani i modelli non il logo ricercato o le figure all’interno delle pagine. I DISEGNINI LASCIAMOLI FARE AGLI ARTISTI

NOI AZIENDALISTI ED ECONOMISTI CI LASCIAMO MOLTO AFFASCINARE DAI NUMERI!!!

 

A MIO AVVISO UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO, UN BUSINESS PLAN VINCENTE, DEVE ESSERE SINTETICO MA CARICO DI NUMERI, VALUTAZIONI E SCHEMI PREGNI DI SIGNIFICATO TECNICO MA DI SEMPLICE COMPRENSIONE.

I DESTINATARI:

qui un’altra critica è doverosa… quando si parla dei destinatari del B. P. molti danno sfogo alla fantasia elencando una serie di destinatari e tendono a dimenticare IL PRIMO DESTINATARIO DEL BUSINESS PLAN; parlano

-Partners,

-finanziatori,

-clienti

-affiliati

-soci

Ma dimenticano quasi sempre che IL PIU’ IMPORTANTE DESTINATARIO DEL BUSINESS PLAN è l’imprenditore stesso che insieme al consulente che redige il business plan deve valutare l’effettiva fattibilità e convenienza della sua idea di business.

 

Cosa valutano i destinatari?

un business plan vincente non lascia parlare il destinatario, il destinatario non deve avere possibilità di fare precisazioni o appunti circa il Business Plan, questi deve esaurire tutti gli argomenti e prevedere tutte le possibili variabili. Vi renderete conto che il vostro Business Plan sarà vincente quando l’interlocutore resta a bocca aperta, in adorazione senza proferir parola, senza la possibilità di dire: “ma se invece succede che…”.

Dopo aver preso visione del Business Plan il destinatario deve avere la percezione di trovarsi di fronte un’impresa o un progetto affidabile, solvibile, valido e con un seguito da professionisti; i flussi di cassa in t anni devono coprire l’investimento iniziale, garanzie, capacità ed impegni di investimento da parte dell’imprenditore.

STRUTTURA

Un business plan è formato da una serie di sezioni, ognuna delle quali è finalizzata all’analisi di un aspetto diverso del business e della società.
Le sezioni sono:
1. L’indice
2. La sintesi preliminare
3. La descrizione generale dell’impresa
4. La descrizione dei prodotti e dei servizi

5. Il piano di marketing
6. Il piano operativo

per approfondire i punti 5 e 6 si vedano i seguenti articoli:

Consulente Marketing

Marketing Management

(a breve sarà pubblicato un’ articolo sul piano marketing strategico ed operativo)

7. Management e organizzazione
8. Traguardi principali
9. Struttura e capitalizzazione
10. Il piano finanziario
11. Appendici

Lascia una risposta

Chiama ora

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi